Responsabile per la Transizione Digitale: inizia da qui!
Piano Triennale per l’informatica 2024-2026: tutto quello che devi sapere sull’aggiornamento 2025!
Con una notizia del 23 gennaio 2025, AGID ha comunicato di aver rilasciato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026.
Con l’aggiornamento 2025, il Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 continuerà ad essere sempre di più LO strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana.
Manuale di sopravvivenza per l’RTD
di Andrea Marella
Un viaggio inedito attraverso il cuore pulsante della trasformazione digitale nella PA.
Oggi più che mai, sei di fronte ad una sfida tanto entusiasmante quanto complessa…
Guidare il tuo ente attraverso una delle rivoluzioni più significative della nostra era.
Questo non è semplice manuale…
E’ una vera e propria guida che ogni RTD avrebbe voluto trovare sulla scrivania fin dal primo giorno.
Ctrl + Alt + PA: Reboot digitale in 5 racconti
Nel cuore di una Roma deserta, mentre un virus invisibile paralizzava il mondo, cinque Responsabili per la Transizione Digitale trovarono rifugio in un luogo tanto improbabile quanto appropriato: l’avveniristico Hub Tecnologico Nazionale, un bunker di server e fibra ottica nascosto nei sotterranei di un anonimo palazzo ministeriale.
Chiara, brillante trentenne con una passione per l’open source, fu la prima ad arrivare.
Poco dopo giunse Marco, un quarantenne dal sorriso facile ma con gli occhi stanchi di chi ha combattuto troppe battaglie burocratiche.
Seguirono Lorenzo, giovane idealista con una laurea in filosofia e un master in trasformazione digitale, e Sofia, una determinata project manager con un background in ingegneria gestionale.
Ultimo, ma non per importanza, arrivò Giuseppe, il veterano del gruppo, RTD di lungo corso con i capelli grigi e una memoria storica della PA italiana.
Isolati dal mondo esterno ma connessi a ogni bit di dati della pubblica amministrazione italiana, i cinque si ritrovarono a condividere non solo lo spazio fisico dell’Hub, ma anche le loro esperienze, frustrazioni e speranze per il futuro digitale del Paese…
A supporto del Responsabile per la Transizione Digitale…
Tutto quello che devi sapere sul ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale all’interno del tuo Ente e sul Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.
Transizione Digitale
L’affiancamento pratico al Responsabile per la Transizione Digitale in un unico processo integrato.
- Accelera la digitalizzazione del tuo Ente partendo dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione
- Affiancamento pratico al Responsabile per la Transizione Digitale che garantisce il raggiungimento degli obiettivi
- Incontri pratici e veloci, anche se non hai mai affrontato prima una pianificazione strutturata
Fin da subito, i nostri incontri vis-à-vis con Andrea sono stati illuminanti. Perchè ci hanno dato la misura della collaborazione che stavamo cercando – e che abbiamo effettivamente trovato. Dopo di che, tutta la struttura della vostra organizzazione… In grado di fornirci sempre un supporto così adeguato, tempestivo, preciso, pratico, immediato. Che, in fin dei conti, è proprio quello che ci serve.
Quando ci si ritrova nel marasma degli affidamenti, o in ogni caso non si sappia bene a chi appoggiarsi, un po’ di preoccupazione c’è e l’abbiamo avuta tutti. Personalmente, mi sono concentrata sulla semplicità del vostro approccio e sull’efficacia della vostra comunicazione. Rispetto alle esigenze del nostro ente, ho trovato il vostro servizio davvero efficace. E anche tranquillizzante, nel senso che è un “appoggio” sicuro su tutta una serie di tematiche abbastanza complesse.
Ultimi webinar gratuiti a supporto del Responsabile per la Transizione Digitale
Piano Triennale per l’informatica nella PA: tutto quello che devi sapere sull’aggiornamento 2025!
Con una notizia del 23 gennaio 2025, AGID ha comunicato di aver rilasciato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026. Questa …
NIS2: come registrarsi correttamente al portale ACN entro il 28/02/25 (per i soggetti inclusi nel perimetro)
Durante questo webinar ti mostreremo come registrarti (correttamente) al portale ACN entro il 28 febbraio 2025, quali sono gli errori più comuni da evitare, le …
Legge 90/2024 e Decreto NIS 2: adempimenti, scadenze e soluzioni
All’interno di questo webinar abbiamo parlato (di nuovo) in modo pratico e concreto delle novità introdotte dalla Legge 90/2024 e dal Decreto NIS 2.
Ultimi articoli del nostro blog dedicati alla Transizione Digitale
Inside AGID: L’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica
Ho appena terminato di guardare l’ultima puntata di Inside AGID, il video podcast realizzato da FPA in collaborazione con AGID dedicato all’aggiornamento 2025 del Piano …
Aggiornamento 2025 Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026
Con qualche mese di ritardo rispetto alle previsioni, AGID ha comunicato di aver rilasciato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026.
Piano Triennale per l’informatica 2024-2026: ci siamo!
Con una notizia del 12 febbraio 2024 AGID ha annunciato l’uscita del nuovo Piano Triennale per l’informatica (aggiornamento 2024-2026).
Ultime pubblicazioni di Andrea Marella sulla digitalizzazione nella PA
Il Responsabile per la Transizione al Digitale: L’Avenger della Pubblica Amministrazione
In un’era in cui la digitalizzazione avanza inesorabile, la Pubblica Amministrazione ha trovato il suo supereroe: il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD).
Piano Triennale per l’informatica nella PA 2022-2024: i punti chiave
Dalla lettura completa del nuovo Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione emergono alcuni aspetti su cui riteniamo importante focalizzarci.
Piano Triennale 2022-2024: cosa cambia rispetto al piano 2021-2023
Con una notizia del 23 gennaio 2023, AGID ha pubblicato l’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (o Piano Triennale per la …
Transizione Digitale: non sai da dove partire?
Sei stato nominato Responsabile della Transizione Digitale (RTD) all’interno del tuo Ente e sei alla ricerca di una figura esterna che possa affiancarti e supportarti durante il percorso verso la completa digitalizzazione?
Scopri di più sull’affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale o non esitare a:
- scriverci una mail a: info@transizionedigitale.it
- prenotare una telefonata gratuita
Supporto al Responsabile per la Transizione Digitale
Cosa pensano alcuni dei Responsabili per la Transizione Digitali degli enti che stiamo supportando in merito al nostro servizio di affiancamento?
Anche per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, mi avete aiutato a capire quali fossero gli effettivi interlocutori a cui demandare. Mi sento più rassicurata nel lavoro quotidiano. Per la nostra tipologia di ente, è stato fondamentale avvalerci del vostro supporto per garantire il pieno rispetto delle varie scadenze e dei vari adempimenti normativi. Grazie a voi, la Transizione Digitale fa meno paura di quanto possa sembrare!
Quando ci si ritrova nel marasma degli affidamenti, o in ogni caso non si sappia bene a chi appoggiarsi, un po’ di preoccupazione c’è e l’abbiamo avuta tutti. Personalmente, mi sono concentrata sulla semplicità del vostro approccio e sull’efficacia della vostra comunicazione. Rispetto alle esigenze del nostro ente, ho trovato il vostro servizio davvero efficace. E anche tranquillizzante, nel senso che è un “appoggio” sicuro su tutta una serie di tematiche abbastanza complesse.
Mi piace particolarmente il fatto di poter interagire con voi, e quindi sapere che ci siano persone alle quali fare riferimento. E anche nel momento in cui sorge un problema, basta scrivere una mail e, nel giro di pochissimo, si arriva alla soluzione. Ci sono già tante altre problematiche a cui pensare, per quanto riguarda la Transizione Digitale ora posso preoccuparmi meno perchè so che ci siete voi. Avervi al mio fianco, mi rende davvero molto tranquilla.
Avete strutturato un servizio di affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale davvero fondamentale, per non dire irrinunciabile. E’ un supporto calato sulle attività e sulle nostre reali esigenze. Sia per noi enti più piccoli che, suppongo, per quegli enti più grandi e strutturati. Prima con il piano “base” e poi con quello più completo, ora siamo seguiti su qualsiasi aspetto e non corriamo più il rischio di dimenticarci qualche pezzo per strada e siamo sempre in linea con gli adempimenti normativi.
Devo dire che avete ideato una maniera davvero semplice ed estremamente rapida per procedere alla stesura Piano Triennale per l’informatica. Sostanzialmente, durante i nostri incontri ci accordiamo su quanto ci sia da aggiungere o modificare e poi ci arriva una bozza del documento, pronto da trasformare in pdf e portare in Giunta per essere approvato. Il vostro approccio diretto, la possibilità di ricevere risposte in tempi rapidi… Era proprio quel tipo di supporto di cui avevamo bisogno, anche per potersi sentire più tranquilli in quei momenti di maggior stress.
Il metodo che avete sviluppato è particolarmente centrato sulle (reali) esigenze degli enti. Tutti noi siamo bersagliati di cose da fare, tutti i giorni, e il tempo a disposizione è davvero limitato. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci semplifichi la vita, senza perdersi a sua volta dei pezzi. Aiutandoci in quelle materie che, per una persona con una preparazione di tipo amministrativo, giuridico e contabile – come può essere la mia e quella di tanti colleghi – ha sicuramente bisogno di un supporto esterno. Quindi grazie davvero per come ci avete supportato fino ad oggi e di come, ne sono sicura, continuerete a farlo in futuro.